Dal 2003 il nostro impegno è quello di offrire ai nostri clienti l'abbigliamento, gli accessori ed i dispositivi di protezione utili per svolgere il proprio lavoro in sicurezza e con eleganza, perché sul lavoro l'immagine personale e la praticità ed affidabilità degli strumenti utilizzati rendono più semplice compiere le proprie mansioni, e comunicano all'esterno la propria professionalità e la qualità del prodotto/servizio che si offre.
Secondo il vocabolario della lingua italiana, "una corda (o un cordino) è un dispositivo lineare composto da un’anima avvolta da una guaina". Per gli utilizzi professionali vengono utilizzate corde statiche o semi statiche a basso coefficiente di allungamento. Le differenze principali si riferiscono al diametro (espresso in mm.) ed al materiale di cui è composta.
Le principali normative di riferimento sono:
EN 354:2010: | Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Cordini |
EN 1891:2001: | Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento |
Tecnicamente ... le corde sono utilizzate per le linee di progressione (ad esempio in cordata) e sicurezza (come nelle linee vita, nelle ferrate e nei parchi avventura), mentre i cordini servono a collegare l'operatore alle corde od ai punti di ancoraggio, con l'ausilio di moschettoni o dispositivi specifici.
Corde e cordini
Cordino di ritenuta
Cordino singolo con moschettoni
Corda singola con assorbitore di energia
Cordino di raccordo in poliestere con assorbitore di energia
Raccordo a Y con dissipatore di energia
Cordino doppio con dissipatore di energia
Corda statica mm.12 x mt.30
Corda statica mm.12
Corda statica mm.12 x mt.15
Corda statica mm.12
Corda statica mm.12 x mt.10
Corda statica mm.12