Dal 2003 il nostro impegno è quello di offrire ai nostri clienti l'abbigliamento, gli accessori ed i dispositivi di protezione utili per svolgere il proprio lavoro in sicurezza e con eleganza, perché sul lavoro l'immagine personale e la praticità ed affidabilità degli strumenti utilizzati rendono più semplice compiere le proprie mansioni, e comunicano all'esterno la propria professionalità e la qualità del prodotto/servizio che si offre.
I lavoratori esposti al pericolo di ricevere danno agli occhi per proiezioni di schegge o di materiali roventi, caustici, corrosivi o comunque dannosi, devono essere muniti di occhiali, visiere o schermi idonei.
Dispositivi destinati a proteggere gli occhi dai rischi causati da agenti meccanici, chimici, termici o di radiazioni (visibili, ultraviolette, infrarosse, ionizzanti, laser), che devono anche:
- avere un campo visivo sufficientemente ampio, tale da garantire al lavoratore la possibilità di guardare senza troppa difficoltà;
- essere leggeri e facilmente sopportabili, in relazione al tempo d’impiego.
Tali DPI devono essere progettati in modo da garantire la capacità visiva del lavoratore in funzione del tipo di lavoro, della sua durata e della capacità visiva specifica dell’operatore. Se l’operatore ha difetti visivi, dovranno essergli forniti occhiali sovrapponibili (sovra occhiali) a quelli da vista o con lenti correttive graduate secondo la prescrizione medica.
La montatura degli occhiali a tenuta di gas deve aderire perfettamente alla pelle.
Mentre quella degli occhiali di protezione contro schegge o corpuscoli deve essere costruita in modo da distribuire uniformemente le sollecitazioni sulla parte del viso con cui sono a contatto.
Le principali normative di riferimento sono:
EN 166:2001 | Dispositivi di protezione degli occhi: si applica a tutti i tipi di protezione individuale che proteggono dai rischi che possono danneggiare l’occhio, tranne le radiazioni nucleari, i raggi X, le emissioni laser e infrarosse emesse da sorgenti a bassa temperatura. Non si applica alla protezione degli occhi per i quali esistono norme specifiche (protezione degli occhi anti-laser, occhiali da sole per uso generale). |
EN 170:2003 | Protezione personale degli occhi - Filtri ultravioletti - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate. |
EN 172:2003 | Protezione personale degli occhi - Filtri solari per uso industriale |
EN 175:1999 | Protezione personale - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi. |
EN 169:2003 | Protezione personale degli occhi - Filtri per la saldatura e tecniche connesse - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate |
EN 1731:2007 | Protezione personale degli occhi - Protettori degli occhi e del viso a rete |
EN 379:2003 | Protezione personale degli occhi - Filtri automatici per saldatura |
Protezione della vista
Visiera APET (10 pezzi)
Visiera in schiuma di APET trasparente