Abbigliamento per la protezione dal freddo
La norma EN 342 specifica i requisiti ed i metodi di prova per le prestazioni dell'abbigliamento di protezione contro il freddo (temperature <=-5°C).
Tali indumenti vengono testati con i seguenti parametri di prestazione:
Isolamento termico | Gli indumenti sono testati su un manichino in movimento con intimo standard o intimo specificato dal produttore. L’unità di misura è Icler ed è espressa in M². Misura la quantità di energia per metro quadro necessaria per mantenere il calore: maggiore è il numero migliore è la valutazione. | ![]() |
Permeabilità all'aria | Viene verificata la facilità con cui l’aria può passare attraverso un materiale. È una misura di come il capo sia antivento e ci sono 3 classi - da 1 a 3. Più alta è la classe migliore è il risultato. | |
Resistenza alla penetrazione dell'acqua | Un test facoltativo è la resistenza alla penetrazione dell’acqua (test della testa idrostatica), che ha due classificazioni del livello delle prestazioni. Gli indumenti che sostengono questo devono essere anche traspiranti e superare un test per la resistenza al vapore acqueo dell’insieme del materiale, vale a dire esterno, isolamento, rivestimento. |
Gli indumenti che soddisfano i requisiti della EN 342:2017 devono essere contrassegnati dal pittogramma sopra riportato. Accanto al pittogramma è necessario visualizzare le prestazioni registrate nelle varie
prove EN 342:
A = Isolamento termico: | Valore misurato |
B = Classe di permeabilità all'aria: | Un valore compreso tra 1 e 3, dove 3 è il migliore |
C = Resistenza alla classe di penetrazione dell'acqua (opzionale) | Un valore compreso tra 1 e 2, dove 2 è il migliore |
Questa norma non contiene requisiti specifici per la protezione della testa, delle mani e dei piedi, tuttavia una protezione sufficiente deve essere indossata in combinazione con un intimo termico e con copricapi idonei, per applicare questa certificazione.